Decreto fiscale: cosa cambia nella disciplina penale-tributaria: - un aumento delle pene
- più basse soglie di rilevanza affinché si configurino i reati stessi.
IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Gli obiettivi del legislatore
Il primo obiettivo che il legislatore si è posto è la prevenzione della crisi mediante una serie di provvedimenti atti a mettere gli imprenditori nelle condizioni di adottare misure da prevenire una crisi. Si spera che non sia l’ennesimo aggravio amministrativo per le imprese, ma che sia veramente uno strumento utile per gli imprenditori.
Le Srl, che dal 16/03/2019 al 18/06/2019 hanno nominato l’organo di controllo perché in quel preciso periodo di tempo erano tenute a nominarlo e dal 18/06/2019 non sono più tenute ad avere l’organo di controllo, potrebbero procedere alla revoca dell’organo.
Leggi TuttoOrgano di controllo SRL e le brusche sterzate del legislatore italiano.
Dal 16/03/2019 entrava in vigore il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Decreto legislativo del 12/01/2019 n. 14 Articolo 379) che prevedeva la nomina dell'organo di controllo o del revisore obbligatoria se la SRL:
ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: 1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; 3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unita'.
La circolare 14/2019 dell’agenzia delle entrate da un ampio risalto alla analisi delle conseguenze pratiche dell’introduzione dei nuovi termini per l’emissione delle fatture immediate.
emesse entro 12 giorni
fatture differite